di Demetrio Volcic
Tratto da una trasmissione radiofonica, narra gli eventi del 1968, ed in breve la loro coda, con il piglio del testimone oculare
sabato 28 luglio 2018
domenica 22 luglio 2018
La conoscenza e i suoi nemici.
di Tom Nichols
Lo ammetto subito: ho scelto questo libro dopo averne
sentito parlare da Saviano, nella puntata con Fazio in cui ha attaccato da par
suo il “governo del cambiamento”.
Pur scritto con riferimento alla situazione americana, il testo
affronta problemi con cui già ci confrontiamo, e che saranno sempre più attuali
con lo scorrere del tempo.
La montante avversione non tanto contro gli intellettuali,
quanto contro la competenza, deriva dal sommarsi al declinante livello culturale
del venir meno della consapevolezza di chi sa meno.
Il fenomeno è da tempo ben percepibile, il merito di Nichols
è concettualizzarne cause, sfaccettature, taluni effetti.
Il primo aspetto, connesso al generale declinare del
principio di autorità, è il malinteso applicazione di un concetto “democratico”
alla conoscenza, che travisa l’eguaglianza delle opportunità con l’eguale
valore da attribuire alle opinioni: la separazione tra opzioni valoriali e
ragionamenti sui fatti dovrebbe far ben comprendere che al giudizio di chi è
qualificato, per scienza ed esperienza, su una materia, deve attribuirsi un valore
maggiore quantomeno sui secondi. Misconoscere questo aspetto rende impossibile
la conversazione pubblica e spesso quelle private, diventa frustrante per gli esperti,
genera distorte convinzioni nella massa degli “spiegatori”, che purtroppo sono
elettori.
Un altro aspetto è il declinare dell’istruzione superiore:
la descrizione incentrata sull’università americana, vale ampiamente nelle
conclusioni anche per noi, con tutte le differenze del caso, declinata nel
titolo del capitolo “il cliente ha sempre ragione”.
Cuore della questione è l’accesso alla sterminata massa di
informazioni su internet. Nichols analizza bene i problemi dei rapporti solo
digitali e i meccanismi autoreferenziali che distorcono gli effetti positivi
del web, generando in chiunque la convinzione di conoscere un argomento in
pochi minuti (avendo a malapena letto il titolo di qualche post), normalmente
avendo trovato le fonti che guardacaso confermano la propria opinione.
Non aiuta l’evoluzione del giornalismo inevitabilmente
impoverito dalle libertà del mercato, che lo ha costretto a mixarsi sempre più
con l’intrattenimento e la ricerca di consenso.
La preoccupazione dell’autore sono gli effetti sulla
democrazia.
Ne vediamo gli effetti, aggiungo io, quando circolano
slogan agghiaccianti tipo “uno vale uno”
martedì 10 luglio 2018
Stati Uniti contemporanei
di Bruno Cartosio
Ho scelto questo libretto mentre cercavo un altro dello
stesso autore sulla storia del West.
In duecento paginette la storia degli Stati Uniti della guerra
di secessione a Obama è necessariamente concentrata.
Le due chiavi di lettura che sceglie questo autore sono l’operato
delle Presidenze e le dinamiche della distribuzione della ricchezza.
Cartosio evidenzia in particolare la costante presenza di “due
nazioni”, di cui quella opulenta e vincente che identifichiamo con l’America è
solo la meno popolata, e rivolge la sua attenzione all’altra, oltre che ai movimenti
che nel corso alla storia hanno cercato di migliorarne la condizione.
Lettura “da sinistra” molto lontana da quella di un libro di
Teodori, con un punto di vista interessante, anche se non affronta un tema che
a mio avviso si pone, di come l’accettazione di certe condizioni di vita faccia
parte in qualche misura di una sorta di “contratto” per il quale esse siano il
corrispettivo della possibilità di grandi ascese verso grande ricchezza, ed in
quanto tali trovino maggiore accettazione che in altre società.
Il Contesto. Una parodia
di Leonardo Sciascia
“- I nodi, alla fine,
vengono al pettine.
-
Se c’è il
pettine”
Questo scambio di battute varrebbe da solo, come si direbbe
in altri ambiti, il prezzo del libretto.
Rileggere “Il contesto”, ovviamente non riuscendo nemmeno
stavolta a comprenderlo appieno, è qualcosa a metà fra un piacere ed un dovere
verso se stessi.
La chiave di lettura collegata al periodo in cui fu scritto,
ben percepibile, si sovrappone alla accennata struttura da giallo. La
riflessione sull’errore giudiziario e sul ruolo del giudice nel noto dialogo
fra Riches e Rogas vale una mezza dozzina di trattati di filosofia del diritto,
e forse tanta comprensione della nostra storia.
Il tutto con la solita prosa sciasciana che fa insieme
ammirazione ed invidia.
Il Reis. Come Erdogan ha cambiato la Turchia
di Marta Ottaviani
Ho inseguito questo testo fin dalla sua pubblicazione,
uditane all’epoca la presentazione su radioradicale, e nell’ambito del mio
grande interesse per la Turchia e per questo novello Sultano, che considero
pericoloso più o meno alla stregua di un Hitler. Due anni dopo ne avrebbe avute
di cose da aggiungere, la Ottaviani, nei giorni in cui Erdogan giura da
Presidentissimo, completando la sua opera di ottenere il potere assoluto (ma
forse non la sua opera in assoluto).
Dopo un primo capitolo in cui si riassume la storia della
Turchia repubblicana, con attenzione particolare ai vari golpe militari che
l’hanno contrassegnata, l’ascesa di Erdogan viene raccontata nelle sue fasi,
nel suo rapporto con le “tre Turchie” che la Ottaviani individua: quella laica
delle elite ricche ed
occidentalizzate, quella islamica della Turchia profonda, soprattutto la terza
Turchia del ceto medio che, mai ascoltato dai gruppi al potere, ha finito per
dare credito a chi, almeno nella prima fase, le ha offerto una speranza di
miglioramento.
La Ottaviani racconta in gran parte da testimone, oltre che
da giornalista, anche una serie di presentimenti solitari man mano fattisi
realtà.
Nel descrivere l’ascesa al potere del Reis non manca di
illustrare i motivi reali di un consenso crescente, che individua in taluni
indubbi successi amministrativi ed economici, e soprattutto nell’aver saputo
offrire a larghi strati del suo Paese un’alternativa che sapesse includerli nel
discorso pubblico. Abilità, fortuna e soprattutto ambiguità di fondo si sono
mescolati nella fase in cui fu decisivo anche l’appoggio internazionale, che
volle vedere più il proclamato intento di democratizzazione rispetto al dimesso
(apparentemente) aspetto islamizzante.
Particolare attenzione dedica la Ottaviani ad alcune svolte,
in particolare la rivolta di Gezi Park in cui potè vedere per l’ultima volta
parte della “terza Turchia” in piazza per il proprio futuro, come ad aspetti
importanti quali i rapporti con l’estero e la questione curda.
La passione che si legge in ogni pagina corrisponde ad un
anticlimax della speranza, che al termine sembra completamente dissolta.
Testo molto interessante e agevole, in quanto
dichiaratamente a metà fra un testo accademico ed un instant book, letto tutto
d’un fiato.
venerdì 6 luglio 2018
Ossessioni americane
di Massimo Teodori
Come altre volte mi è capitato, l’aspettativa sui libri di
Teodori è molto alta e viene parzialmente delusa.
L’ascesa alla Casa bianca di Trump è l’occasione per una
carrellata su quattro “lati oscuri” della storia americana, che pur spesso
presenti nella politica e in personalità anche importanti, mai erano arrivate
così in alto: nativismo, populismo, isolazionismo, autoritarismo.
Gli episodi e le epopee che ripercorre l’autore non lasciano
più di tanto il segno, anche se è singolare apprendere di come i cattolici
siano stati oggetto di violente campagne dei “veri americani”.
La chiusura è un altro grande classico di Teodori: la
ribadita convinzione che la forza della democrazia americana è tale da superare
anche questa.
Speriamo.
Titanic
di Vittorio Emanuele
Parsi
Questo testo offre un’interessante chiave interpretativa
delle dinamiche della politica internazionale. La tesi di fondo è che l’ordine
liberale affermatosi nel secondo dopoguerra ha abdicato, a partire
dall’affermarsi delle politiche liberiste negli anni Ottanta, alla sua capacità
di comporre democrazia e mercato, entità che non si necessitano ma se convivono
inducono l’una e l’altra a trarre il meglio di sé.
Il nuovo ordine globale neoliberale, se di ordine può
parlarsi, ha tradito le sue promesse e fallito la storica occasione di
capitalizzare la scomparsa nel nemico storico (il comunismo) per favorire una
maggiore distribuzione della ricchezza. Il mercato , privo di controlli sul
piano internazionale e nazionale, ha fatto il suo corso aumentando le
diseguaglianze.
Il mondo come lo abbiamo conosciuto rischia di schiantarsi
contro i nuovi pericoli che si affacciano, come iceberg sulla rotta del
Titanic: ascesa delle potenze cinese e russa a contendere l’egemonia USA, polverizzazione
della minaccia violenta del terrorismo internazionale, l’eccentricità delle
politiche trumpiane (in particolare l’abbandono del multilateralismo e
dell’asse atlantico), crisi delle democrazie occidentali attaccate dalla
popolocrazia.
Nel descriverli Parsi approfondisce in maniera informata
molti dei principali dossier della politica internazionale: ma resta sullo
sfondo, e denominatore comune tanto dei fatti internazionali quanto della crisi
interna di molti paesi, la critica (banalizzando direi “da sinistra”) alla
svolta compiuta nell’epoca del neoliberismo e della deregulation , quanto il
sistema liberale ha rinunciato alla sua capacità e volontà di regolare, di
affermare il primato della politica sull’economia, di perseguire scopi di
giustizia e solidarietà per il maggior numero di persone.
giovedì 21 giugno 2018
Almeno cantiamo bene
In questa disgraziata annata calcistica, almeno ci siamo distinti per un bel coro.
Udinese alè
Udinese alè
non so stare senza te
non importa se
soffrirò per te
Udinese alè alè
Come è naturale a queste latitudini, il leit- motiv è la sofferenza.
Il peggior momento è ora, sostegno alla squadra a prescindere da chi la indossa e da una società che dopo tanto meritare opera incomprensibilmente.
Udine
Etichette:
Calcio,
Cori da stadio,
Un amore così grande
mercoledì 20 giugno 2018
Pannella
di Diego Galli,
Lettura obbligata, questa, per uno come me.
Lettura obbligata, questa, per uno come me.
Contrariamente alle attese non è una biografia come quelle di Vecellio o Teodori (non parliamo proprio, ovviamente di "Una libertà felice"), è un resoconto critico della sua azione politica, in parte modellata sullo storico "I nuovi radicali" di Ignazi, Teodori e Panebianco.
Per chi Pannella l'ha seguito ed amato per 25 anni, imparando a conoscerne l'opera anche precedente, questo libro non evidenzia quasi nessun fatto non conosciuto, ma è utile nello sforzo di di sistemazione che ben si riflette nell'indice, oltre che nella messe di citazioni raccolte dall'autore.
Alla radice.
Galli ripercorre gli aspetti della gioventù di Pannella che hanno avuto influsso sulla sua formazione. L'obbligatorio richiamo alla famosa prefazione di "Underground" è seguito dal ricordo del passaggio al Mondo e dell'esperienza goliardica. Oltre al richiamo ai "vecchi radicali", agli influssi pacifisti e alle suggestioni libertarie, interessante è il riferimento ai due ossimori "anticlericalismo religioso" e "liberismo di lotta", per trovare il filo conduttore nella "condizione minoritaria, quasi eretica, che caratterizza le correnti di pensiero cui si è ispirato".
Anni settanta: la rivoluzione dell'intimità.
Bella la formula che Galli individua per parlare del decennio d'oro dei radicali, quelli delle grandi battaglie per i diritti civili.
Gli strumenti dell'azione politica radicale.
Disobbedienza civile, nonviolenza, ostruzionismo, la Radio, la Transnazionalità sono invenzioni con copyright radicale, almeno in Italia, che hanno caratterizzato la singolarità del movimento almeno quanto i contenuti.
Creare l'attualità.
"L'intera storia politica dei radicali può essere letta come il tentativo di imporre all'attualità temi che sarebbero rimasti altrimenti emarginati". La prima frase di questo capitolo ben ne riassume il contenuto, ricordando il ruolo che questo gruppo ha avuto nella discussione pubblica, spesso anticipando la proposizione di temi modernizzatori.
Chi scrive, nella sua modestia, ha anticipato questa analisi in un intervento che il Messaggero Veneto pubblicò con una certa evidenza due giorni prima delle elezioni del 2001 e che è riportato qui.
Il capitolo ricorda inoltre il ruolo della strategia referendaria (qui potrei citare la mia tesi di laurea, ma non è il caso).
Processo al regime.
I radicali si sono sempre proposti come forza alternativa al regime, al blocco di potere oligarchico-camorristico, alle "due cosche dei corleonesi e dei palermitani", alla gestione consociativa del potere, alla partitocrazia dipinta con formule sempre nuove e sempre vivide.
Pannella partiva da una interpretazione della storia d'Italia contrapposta alle tesi "culturaliste" sull'origine dei mali del nostro Paese (ad esempio quelle che evidenziano il ruolo del "familismo amorale"), proponendo come cura a quei mali la fiducia nella capacità degli italiani, se adeguatamente informati e stimolati, di sconfiggere il regime.
In questa ottica è normale comprendere come strategica è stata la battaglia per la libertà e completezza dell'informazione.
Si può chiosare come la carica antisistema sia fondamentalmente diversa da quella degli attuali movimenti "antipolitici", non solo per il chiaro riferimento al modello della democrazia liberale, ma anche perchè la lotta contro la partitocrazia era vissuta come tentativo di cambiarla pretendendo dal regime l'applicazione delle proprie regole per ripristinarle, e non per superarle a favore della "popolocrazia".
Disorganizzazione scientifica
La contraddizione fra il rispetto quasi sacro per le regole delle istituzioni e la disinvoltura nelle procedure interne, oltre che nella gestione della dinamiche del movimento, non è nascosta da Galli, che evoca anche la nota cupio dissolvi, non senza osservar che il mancato sviluppo organizzativo con la conseguente fuga di classe dirigente non ha solo comportato l'estrema personalizzazione del partito intorno alla leadership ed il riprodursi di conflittualità interna, ma ha anche impedito a molte delle sue campagne di trasformarsi in istituzioni.
Carisma: tra profezia e narcisismo.
In cui Galli si sofferma sul ruolo della parola e sulle capacità istrioniche e comunicative di Pannella.
Quali eredità.
Galli si chiede giustamente quale eredità abbia lasciato "un cinquantennio di incessante attività costellata di iniziative dal forte impatto emotivo, vittorie legislative dall'alto valore simbolico, e una continua opera di divulgazione delle sue idee attraverso strumenti e invenzioni comunicative originali".
L'eredità ideale è quella di una corrente minoritaria (sintetizzando, quella del "socialismo liberale", la cui ricchezza non appare esaurita.
L'eredità legislativa, è quella di riforme che rappresentano un patrimonio indiscutibile del Paese.
L'eredità delle pratiche è quella di modalità di azione politica inventate o importate per proporre iniziative politiche ed idee.
L'eredità della teoria politica si incentra sulla valorizzazione delle procedure per la selezione al centro del dibattito politico, oltre che sull'importanza del principio di legalità, del funzionamento della giustizia, la riflessione sulle modalità di finanziamento della politica, la riflessione antiproibizioniste.
L'eredità delle proposte politiche, anche di quelle perdenti, è evidente nelle battaglie di grande respiro quali quelle trasnazionali, come in altre meno note.
L'eredità degli errori è legata soprattutto alla scelta di rafforzare, nella gestione del movimento, le dinamiche legate al carisma rispetto a quelle organizzative.
L'eredità civile è quella della vicinanza agli ultimi, agli emarginati, ai capri espiatori, a coloro che hanno sbagliato: "Se vogliamo che la convivenza sia possibile in società sempre più multietniche, dove i pericoli di anestetizzazione emotiva di fronte all'altro e al diverso crescono al diminuire dei rapporti faccia a faccia e alla crescente pervasività dei media digitali, dove i meccanismi di espulsione di chi non riesce a integrarsi nel sistema rischiano di divenire sempre più potenti e invisibili, la lezione di empatia nei confronti delle vittime, di strenua difesa del diritto della reputazione individuale e di una giustizia giusta, il richiamo alla tradizione giudaico-cristiana del non giudicare, possono tornare utili per salvare la convivenza civile e la stessa possibilità di sopravvivenza della politica come arte del dialogo".
Con un canestro di parole nuove, calpestare nuove aiuole
martedì 12 giugno 2018
Disperato politico stomp
Ma l'impresa eccezionale,
dammi retta,
è essere normale.
dammi retta,
è essere normale.
Iscriviti a:
Post (Atom)