venerdì 25 giugno 2021

Rubè

 di Giuseppe Antonio Borgese


No, non è un libro sulla storia della Juve.

E' un romanzo poco noto cui sono arrivato uditane l'inclusione del suo autore, già antifascista, esule e fautore di una "Costituzione mondiale", in una sorta di "pantheon" pannelliano.

Una scrittura alta e non facile accompagna l'evolversi di una nevrosi che è al tempo stesso del protagonista e dei suoi tempi, dai mesi prima della grande guerra a quelli delle prime adunate fasciste. 

Rubè è un intellettuale che a furia di introspezione finisce per rovinare se stesso e tutto quando lo circonda, alla ricerca di qualcosa che non c'è.



mercoledì 23 giugno 2021

We are the people we've been waiting for

Ogni tanto c'è bisogno di un po' di ottimismo, di buoni sentimenti. 

La tentazione di rifiutarli quando vengono "precotti", cercati in una canzone, un film, una trasmissione, è forte: ma se subentra l'arte di due come Bono e The Edge ci si arrende volentieri.

Il nuovo inno degli europei non è solo una bella canzone con un ritornello perfetto per gli stacchetti pubblicitari; è un pezzo che riesce a far emozionare pensando che, forse, potremmo essere quel che vorremmo essere.     

Siamo la gente che abbiamo atteso,
usciti dalle rovine dell'odio e della guerra
un esercito dell'amore così come non lo si è mai visto prima.
Siamo il popolo della mano aperta,
dalle strade di Dublino a Notre Dame,
rifaremo il mondo migliore di quanto
non lo abbiamo costruito prima

E ancora

From a broken place

That’s where the victory’s won


Dai che vinciamo. Magari non solo gli europei.






mercoledì 16 giugno 2021

Summum ius, summa iniuria

Se c'è una questione che incide in maniera grave e decisa sulla libertà e sulla democrazia, in questo Paese, è quella della giustizia.

I tempi sembrano maturi perchè trovi più ampia diffusione la percezione di quanto incidano, tanto sul funzionamento del sistema democratico quanto sulla libertà di noi cittadini, gli attuali "equilibri" tra i poteri, in gran parte in connessione con il totale regime di irresponsabilità dei magistrati, e grazie ad una sempre presente grancassa giacobin-moraleggiante dei puri di turno (tali ovviamente fino al prossimo turno: giunti al quale penseranno forse anch'essi che si può parafrasare Calamandrei affermando che la presunzione d'innocenza è come l'aria: ci si accorge di quanto vale solo quando viene a mancare).

I referendum radical-leghisti sono uno strumento che propone delle soluzioni nella giusta direzione: troveranno formidabili ostacoli, ovviamente autoriferiti ad una difesa della Costituzione (a mio sommesso avviso del tutto malintesa), ma anche il sostegno mio, all'iniziativa e a chi la propone.

Ragionandone nel corso di una interessante iniziativa sul tema (link al minuto 1.00.50), Claudio Martelli è riuscito ad elevare lo sguardo, ricordando in tema di "panpenalismo" quanto ebbe a dire Solgenytsin durante l'ultima conferenza ad Harvard, prima di tornare in Russia: "guardate, io sono stato condannato dal comunismo, ho passato anni in un gulag, ho combattuto il comunismo; so di che si tratta. So che quella forma di autocrazia, di autoritarismo, di regime poliziesco è un "male assoluto". Ma stati attenti voi americani, state attenti voi occidentali: se la Russia ha rischiato di morire di comunismo voi rischiate di morire di giuridicismo". Per Martelli "è un ammonimento profondo perché la vita non può essere tutta quanto sospesa alle regole anche del diritto più perfetto; non può funzionare così, la convivenza. Del resto persino alcuni magistrati che nella loro carriera non si sono risparmiati, nelle loro funzioni dal considerare salvifica la loro funzione accusatoria e la loro funzione giudicante; e al termine delle loro esperienze professionali hanno fatto amare confessioni sull'impotenza di questa via giudiziaria per migliorare o riformare la società.  Anche da questo bisogna trarre insegnamento e ridurre la sfera generale del diritto ed in particolare la sfera penale a una dimensione umana accettabile, che non soffochi la vita civile, anche i contrasti normali che esistono nella vita civile, anche quello che non ci piace, anche quello che dal punto di vista morale forse non non gradiamo; ma non ha importanza quali sono le nostre preferenze morali: conta che si organizzi un terreno, un campo, nel quale ciascuno possa esprimersi liberamente finché l' esercizio e la propria libertà non nuoccia ad altri


lunedì 14 giugno 2021

Monte Cuarnan da Montenars

Ripeto dopo qualche anno questa ascensione, dopo un paio di tentativi che non mi hanno condotto alla cima.

Alle 8 sono a Iouf, località poco dopo Montenars dove lascio l'auto.

Breve ascensione di circa trenta minuti e si arriva alla biforcazione dei sentieri. E' anche quasi finito l'attraversamento del bosco, da ora si procede in battuta di sole. Prendo il percorso meno battuto e più difficile, facendo l'anello in senso antiorario. 

Arrivo alla chiesa del Redentore, non senza un po' di affaticamento nel tratto finale, alle 10.20. Come prevedibile c'è un discreto affollamento, che lascio al suo destino, dopo aver ammirato il panorama,  iniziando rapidamente la discesa, che concluso verso mezzogiorno.

Escursione vicina vicina e a quote basse, ma da non sottovalutare se presa dal percorso che ho scelto, e comunque presentante 700 metri di dislivello.


domenica 13 giugno 2021

Il Toro non può perdere

 di Eraldo Pecci


Lettura tutta d'un fiato di un libro nostalgico e divertente.

Il "mitico Eraldo" non dimentica nessuno, tra i protagonisti di un impresa d'altri tempi, regalando veloci ritratti, decine di aneddoti, e qualche vera risata.

Un atto d'amore per una squadra, uno sport, un'epoca che non c'è più; forse un pocolino per la vita.

La guerra civile spagnola

 di Harry Browne

Testo agile ma completo, non si perde in troppi dettagli ma fornisce le informazioni essenziali e la chiave di lettura dell'autore, che sottolinea la genesi e lo svolgimento del conflitto nelle sue ragioni interne, evidenziando come il coinvolgimento internazionale e l'interpretazione della guerra come anticipazione della seconda guerra mondiale siano un aspetto secondario.

I did it. We did it

Mi sono vaccinato, ormai una ventina di giorni fa.

Ho preso appuntamento il primo giorno utile, sono andato fino a Latisana per farlo qualche giorno prima; non per guadagnare giorni di copertura, per dare un'ignota testimonianza dell'importanza che attribuisco al fare, (anche) in questo occasione, la mia parte.

Ho trovato volontari (e volontarie), infermieri (e infermiere), medici (no, non c'erano mediche), tanta gente in file senza lamentarsi, aiutata da una buona organizzazione a fare il prima possibile.

Un popolo che ha capito la cosa da fare, e la fa, maggioranza silenziosa, con serietà e senza clamore.

L'abbiamo fatto. Lo stiamo facendo. Ce la faremo.

mercoledì 26 maggio 2021

Grazie, Gran Capitàn

In un tweet di augurio per il 27mo compleanno di Rodrigo De Paul, il profilo dell'Udinese riesce a descrivere la grandezza del campione argentino con poche parole: "Tecnica. Sacrificio. Velocità. Leadership"


Quando sei arrivato, con i crismi del talentuoso che aveva fallito la sua prima prova in Europa, ti sei  preso la responsabilità di mettere la 10 di Di Natale. Pensai: "la personalità ce l'ha, vediamo il resto".

In 5 anni in cui per noi tifosi le soddisfazioni sono state pochissime e sommerse da una messe di partite inguardabili, ci hai dato le uniche gioie, hai salvato la baracca quando serviva, sempre decisivo nelle partite che ci hanno garantito il mantenimento della categoria.

Hai dato tutto, di più di quel che ci si può aspettare da un campione delle tue caratteristiche. Alle giocate decisive e ai gol impossibili hai accompagnato tante rincorse degli avversari, i tackle affondati quando serviva, le proteste e la rabbia per le sconfitte proprie di uno che ci teneva.

Dal 1983 sono un abbonato, ne ho visti di giocatori, molti nazionali, ma una mezzala così forte e completa no (tecnica, grinta, visione di gioco, senso del gol, capacità di soffrire). Quest'anno hai giocato da fuoriclasse, le statistiche parlano e solo la stagione del Presidente può mettere in dubbio che tu sia stato il miglior centrocampista del campionato. Sei diventato un giocatore che, a mio sommesso parere, merita un livello superiore a quello di Inter Juve e Milan.

Sei stato leader ancor prima che capitano, di quelli che si fanno sempre dare la palla, perchè sono sicuri dei loro mezzi, ma che vogliono anche dare forza ai compagni.

Hai onorato questa maglia, non ci hai lasciato quando la tua partenza poteva mettere a rischio la salvezza, nell'ultimo anno hai preso in mano la squadra da condottiero non solo tecnico, ma anche comportamentale.  

Ti sei comportato da uomo, e da persona che ha capito e rispettato la gente in mezzo alla quale era venuto.

Prima di te abbiamo avuto tanti grandi capitani, non tutti grandissimi giocatori, ma uomini che hanno mostrato cosa vuol dire amare l'Udinese: Galparoli, Calori, Sensini, Bertotto, Di Natale. Sei degnamente uno di loro.

Quella maglia numero 10 ora è la maglia di tre grandissimi campioni, Zico, Di Natale e De Paul.

Grazie, Gran Capitàn

  


mercoledì 19 maggio 2021

Date a Pannella quel che è di Pannella

Francesco Merlo dedica a Pannella un pezzo all'altezza dei suoi migliori, nel quale trova il modo di ricordare le parole di Sciascia, le più adatte a descrivere l'incontro (non solo il suo) con lui: "non sapevo che saresti venuto ma quando l' ho saputo ho capito che ti stavo aspettando"
Molto più di una cancel culture la sinistra italiana ha bisogno di una glorify culture e non certo per chiedere scusa a Marco Pannella, che sarebbe un indulgere al vittimismo, ma per elevarlo ad archetipo italiano della libertà, accanto a Gramsci e a Salvemini, che sono gli archetipi del pensiero, e a Garibaldi, che è l'archetipo dell'uomo d'azione.
Archetipo della libertà. 
Chissà che pian piano non diventi vero quanto scrivevo cinque anni fa, rivolgendomi a Marco: "forse passata l'emozione sarai finalmente riconosciuto come un padre della patria".
 

Con un canestro di parole nuove, calpestare nuove aiuole

martedì 18 maggio 2021

I figli che non vogliamo (vogliono)

E' raro leggere un pezzo interessante, profondo, sincero come quello scritto da Ritanna Armeni e pubblicato su "il Foglio" di ieri.

L’Italia invecchia, fa pochi figli ma l’opinione pubblica sorvola sulle vere cause della crisi demografica.

Da donna di una generazione che le battaglie per i diritti le ha combattute decenni fa, prova a capire cosa c'è nella testa e nel cuore delle giovani (?) amiche che sempre in maggior numero prendo la decisione di rinunciare alla maternità, e riesce a farlo senza giudicare, senza diventare uno di quei genitori che non riescono a riconoscere degli altri se stesso nei figli di cui criticano le scelte.    

Rivolgendosi a Draghi che ha parlato preoccupato del tema in una sede in cui la questione è stata trattata come problema demografico, prova a spiegargli che non sono giovani, a ben vedere, queste ragazze che dovrebbero riprendere a fare figli. E non è certo un problema economico che le induce alla loro scelta. 

Hanno fatto una scelta di vita; che la Armeni capisce: "Le mie giovani amiche, presidente Draghi, mi piacciono. Anche quando mi irritano. Mi piace quando difendono la loro libertà e non accettano di farsi imbrigliare. Quando finalmente rifiutano ogni ipocrisia affermando che un figlio le metterebbe in una sorta di custodia cautelare e loro non hanno nessuna voglia di rinunciare alla loro libertà, ai loro progetti. Un tempo affermazioni di questo tipo venivano solo o soprattutto da esponenti del sesso maschile. Ragazzi sicuri alcuni, Peter Pan altri, inseguiti da ragazze che volevano una relazione più stabile e anche, magari, a un certo punto un figlio. Mi piace che apprezzino la vita che si sono costruite. Sono “cattive ragazze”, sono egoiste forse, pretendono, non si lasciano abbindolare dai buoni sentimenti. Hanno osservato bene le fregature subite dalle loro madri e dalle loro nonne. Non vogliono corde, anche amorevoli, che le leghino. Hanno spiccato il volo e va bene così." 
E' una scelta che ricorda ad Armeni quella della sua generazione: Anche allora non accettavamo l’obbligo alla maternità, non volevamo che la biologia interferisse con la libertà, che per noi donne ci fosse un destino segnato. Era una scelta che somiglia molto a quella delle mie “cattive ragazze”. Ma noi, pur di vincere, facemmo un compromesso con l’immaginario femminile prevalente nella società. Parlammo di donne povere e disperate che di figli ne avevano già tanti e non potevano permettersene un altro, di pericoli per la vita della madre, di giovani spezzate da un avvenimento non previsto e che erano costrette a privarsi del loro bambino, di aborto come dramma.

Ora non è più necessaria quell'ipocrisia, che era anche un po' la ricerca di alleanze. "Non temono di mostrarsi “cattive”. Dicono la verità e possono permetterselo perché la loro libertà è maggiore della nostra e ha già modificato i rapporti con l’altro sesso.

C'è stato un salto che ha rotto un equilibrio. Le donne della generazione di Armeni Avevano studiato e, contrariamente alla generazione precedente, avevano sempre contemplato il lavoro come elemento essenziale della propria esistenza. Ma i loro compiti nella famiglia erano gli stessi. Se volevano un figlio, o se un figlio capitava, sapevano di dover “fare dei sacrifici”. Ed ecco la capacità di essere multitasking, di lottare su più fronti: l’azienda, i bambini, le relazioni familiari. Per questo sono state lodate dai politici e dai sociologi. Così piacerebbero ancora. Con la “doppia presenza”, in questo modo veniva e viene chiamata e la società e lo stato si assolvevano e mettevano da parte le loro mancanze. Le donne, poi, erano addirittura orgogliose di essere capaci di fare tutto. Alcune guardavano con sufficienza gli uomini pigri e viziati che sapevano dedicarsi solo al lavoro. Loro erano differenti. Esauste, prive di un momento solo per loro (e la libertà?) ma capaci di fare tutto. Potevano essere madri e lavoratrici. Che meraviglia!
Le “cattive ragazze” di oggi sono figlie e nipoti di quelle donne e hanno visto. Le hanno viste affaticarsi fra un lavoro spesso non interessante (perché, per fare carriera, occorre un tempo maschile) e il carrello del supermercato, le hanno osservate mentre erano divise fra le ambizioni e la famiglia, hanno assistito al ridimensionamento dei desideri e allo sgretolarsi dei sogni. Hanno visto. E nella loro mente hanno annotato.
E’ stato così che l’equilibrio si è rotto. Le “cattive ragazze” hanno preteso una libertà maggiore di quella delle loro madri, di sacrifici e dedizione non vogliono sentirne parlare e il secondo piatto della bilancia, quello che conteneva l’accettazione dei sacrifici e dell’incerto è saltato in aria.
Ci sarà un nuovo equilibrio? Per averlo Lo stato e la società devono dimostrare alle “cattive ragazze”, e nei fatti, che la maternità non ridurrà la loro libertà, all’opposto la renderà più ricca, più forte e più autentica.
Dall'altra metà del cielo poche illusioni: Non credo che avverrà. La società degli uomini è abituata a sottovalutare le donne. Non è sufficientemente allarmata. Preferisce rassicurarsi invece che aprire gli occhi su quello che sta accadendo.
Ma anche le donne hanno la loro responsabilità: La libertà, diceva un cantante che durante la mia giovinezza era tanto amato “non è uno spazio libero”. Non è conservazione di un futuro immaginato che si contrappone a un passato che non piace. E’ fatto anche di audacia, di capacità di rischio e di sfida. Invece spesso sono poco coraggiose. Deluse dalla politica non la inchiodano alle sue responsabilità, non pretendono, non urlano. Si ritirano in quel che il mondo permette senza accorgersi che anche la loro libertà è comunque limitata, di seconda mano. E’ solo quella che la società degli uomini è disposta ad accordare a una minoranza delle donne del pianeta, in una ristrutturazione del rapporto fra i sessi che dominiamo ancora poco. E che, invece, dovremmo prendere più saldamente in mano. Il problema delle donne della mia e della vostra generazione è l’incapacità di rischiare di sbagliare.