lunedì 21 maggio 2018

Lezione da non dimenticare ma dimenticata


A due anni dalla scomparsa di Marco Pannella, radioradicale ha tra l’altro trasmesso taluni dei discorsi che furono pronunciati due anni fa, non senza emozionare fino alle lacrime qualcuno. A Montecitorio, a nome del Governo parlò Benedetto della Vedova, che in conclusione del suo intervento citò una frase di Pannella che suona purtroppo, ventiquattro mesi dopo, come una voce nel deserto : Spesso bisogna avere il coraggio di essere impopolari per non essere antipopolari

Con un canestro di parole nuove, calpestare nuove aiuole.

sabato 19 maggio 2018

Cazzo se manchi

Cazzo se manchi, Marco Pannella.
A Mattarella gliele canteresti, per una pazienza che confina pericolosamente con la tolleranza di una prassi incostituzionale.
Per i fautori dell'abolizione del vincolo di mandato, troveresti conversando con Massimo qualche bella formula che delinei la riferibilità della loro proposta alle autocrazie perfette.
Leggendo il "programma del governo di cambiamento", non mancheresti di rilevare le assonanze metodologiche e contenutistiche con la rivoluzione fascista. 
Non so se potresti fare qualcosa per salvare questo povero Paese, o se resteresti ancora inascoltato profeta di futuri già attuali.
Ma senza nemmeno la tua intelligenza a cui aggrapparci, cosa ci resta per sperare?

Con un canestro di parole nuove, calpestare nuove aiuole

venerdì 18 maggio 2018

Aforisma d'uopo

Sono indeciso fra Longanesi e Flaiano.
Si è tentati di pensare di trovarci di fronte a buoni a nulla, ma capaci di tutto.
Tuttavia, a ben vedere, la situazione politica è drammatica, ma non seria.
Massì

Dove eravamo rimasti?

Al punto di partenza, stiamo.
E' questa l'amara conclusione che si è costretti a trarre, a trenta anni della scomparsa di Enzo Tortora, il cui caso potrebbe ripetersi oggi. 
E' rimarchevole che a ricordarlo sia la Presidente del Senato, ospitando un convegno rievocativo, associando al suo ricordo quello di Marco Pannella.

Convegno al Senato

Il post sul libro di Pezzuto 

martedì 8 maggio 2018

La stanza dei libri. Come vivere felici senza Facebook Instagram e followers

di Giampiero Mughini
A stretto giro, altro libro di Mughini, altra mezza delusione.
Non per la prosa sempre gradevole, ma per l'aspettativa generata dal titolo e parzialmente tradita.
Un libro sui libri, certo: ma sul collezionismo dei libri rari, e delle chicche sui libri suoi, di Mughini.

Era di maggio

di Giampiero Mughini

Ho comprato questo libro per farmi un'idea, possibilmente originale, dei fatti di cinquantanni fa.
Di certo non vi è enfasi celebrativa nel racconto del testimone oculare Mughini: piuttosto ammissione di quanto fu antieroica e tutt'altro che "mitica" quell'esplosione di vitalità.
Dell'esagerazione, dei torti e della sfrontatezza che si ha a ventanni.
Detto questo, i fatti narrati e le persone ricordate, non appaiono ad un lettore della domenica quale io sono così interessanti.
Forse era più adatto a quanto mi interessava un saggio scritto da uno storico.

venerdì 4 maggio 2018

Le tre Italie del 1943 (chi ha combattuto veramente la guerra civile)

di Gianni Oliva
Interessante lettura molto adatta ai giorni attorno al 25 aprile, che affronta in maniera ragionata (quindi ben diversa dalle strombazzanti opposte vulgate) alcuni nodi interpretativi del biennio 1943-1945 della nostra storia, con un contributo originale e arricchito dalla bibliografia e dalle citazioni utilizzate.
Il primo passaggio evidenzia la natura comodamente assolutoria di una rappresentazione della realtà in cui si è valorizzato l'operato dei pochi che combatterono veramente il fascismo, dimenticando quanti, passivi durante il fascismo, aspettarono di vedere come andava a finire prima di applaudire i partigiani. L'omissione del fascismo, o meglio, di se stessi senza il fascismo, corrisponde ad un progetto di rimozione della memoria scomoda che si è sedimentato nell'immaginario collettivo.
Il progetto ha permesso alla società italiana di riprendere il cammino interrotto nel 1922 senza interrogarsi sulle responsabilità specifiche e collettive che resero possibile il fascismo
L'autore si interroga anche sulle caratteristiche dell'antifascismo nel ventennio, toccando il noto tema del "consenso", per argomentare che il primo fu fenomeno di ristrette minoranze, e quanto al secondo che dominante fu la "zona grigia" contraddistinta da un conformismo in cui confluivano sia l'accettazione subita passivamente, sia l'accettazione attiva. Interessante è l'osservazione che alla prima esperienza di partecipazione di massa alla vita collettiva, gli italiani la vissero inquadrati negli schemi preordinati dal regime, in un'atmosfera che tendeva di per se ad escludere l'adesione consapevole e meditata. L'appartenenza alla zona grigia condizionò l'atteggiamento della massa al momento del dunque, in quanto essa vi arrivò condizionata da un retroterra di accettazione, conformismo e delusione.
Nel terzo capitolo l'attenzione dell'autore si focalizza sulle scelte compiute dagli individui, analizzate nella dimensione umana non meno che in quella politica, finanche nella casualità che poteva determinarle. 
La scelta di rottura degli antifascisti fu scelta ispirata dall'anelito di libertà, dal desiderio di azione, che portavano alla lotta contro il nemico occupante (per di più germanico e nazista, e quindi offrendo un ventaglio di motivazioni ai combattenti), al lotta per i mutamenti sociali, alla guerra civile contro le forze fasciste.
La scelta di continuità di chi si schierò dall'altra parte ebbe, a livello individuale, motivazioni di onore, fedeltà e combattimento, riscatto. Oliva richiama il dibattito (e le strumentalizzazioni) sulla "pacificazione" tentata da ventanni a questa parte, per sottolinearne il merito di aver superato l'approccio moralistico e manicheo (quest'ultimo comprensibile solo dalla visuale di chi doveva giustificare a se stesso di rischiare la vita) alle vicende del 43-45, come i rischi di una equiparazione che azzeri tutte le differenze. L'osservazione di grande interesse è quella sulla necessità di distinguere il piano individuale, nel quale può anche operare la categoria della buona fede, da quello collettivo, nel quale può trovare fondamento un giudizio etico politico sul "progetto" che le idee dei combattenti avevano per il futuro del paese dell umanità. Secondo Oliva, posto che i tre progetti in campo erano quello del fascismo, quello dell'antifascismo comunista e quello dell'antifascismo democratico il giudizio lo ha dato la storia nei decenni successivi.
La zona grigia, dunque. Oliva fa i conti dei combattenti, per dimostrare che essa abbracciò la grande massa degli italiani, per la quale l'imperativo fu: "primum vivere", e per sostenere nuovamente il collegamento di un'attitudine rinunciataria e attendista con il decadimento morale provocato da ventanni di "adesione e coercizione, di obbedienza e di anonimato... L'Italia che non si domandava da che parte stare era la stessa Italia che aveva celebrato l'impero senza chiedersene il perchè: ma ancor più, era la stessa Italia che sarebbe uscita dal fascismo senza interrogarsi su come vi era entrata, come vi era vissuta, come vi aveva partecipato".
Oliva affronta poi la questione della "guerra civile", per abbracciare la teoria di Pavone sulle "tre guerre" (patriottica, civile e di classe) in rapporto alle motivazioni dei combattenti, ma evidenziando che per il paese che inventò il fascismo la lotta era soprattutto contro il suo passato, per liberarsene.
Esaminati taluni aspetti della "resa dei conti", Oliva traccia le conclusioni.
La guerra civile iniziata dalla Resistenza, marginale nel suo contributo militare, certo funzionale alla "rappresentazione assolutoria", fu lo sforzo consapevole di liberarsi del carico morale e politico del regime. Finita la guerra, la riflessione sul passato e le istanze di rinnovamento di cui era portatrice restarono appannaggio di una minoranza, non diventarono davvero valori fondanti di una nuova comunità politica.
Il 25 aprile fu un "punto e a capo" e non un nuovo inizio, la resistenza una occasione mancata: troppa la dimensione e l'attitudine della zona grigia, troppo il desiderio della classe dirigente di chiudere i conti con il passato, trincerandosi dietro l'alibi di una guerra vinta per dimenticare le colpe di una guerra perduta 


domenica 15 aprile 2018

Matti

E' da ieri che canticchio una vecchia canzone di Gino Paoli, "Matto e vigliacco" del 1991.
Non è una delle più note, è dell'album "Matto come un gatto", di cui comprai il vinile.
Il suo ricordo è nato dalle notizie provenienti dalla Siria, ovviamente, collegate al pensiero della faccia di Trump.
Il matto della canzone è uno che, con candore fanciullesco, non si fa affabulare dalle argomentazioni che di volta in volta vengo poste a fondamento dei vari interventi militari: 

Io sono solo un matto
ed un matto non capisce
i comandi che han bisogno
di brillanti spiegazioni,

se comandi di sparare
sono matto da legare
e mi lego ad altra gente
che non sa le tue ragioni,

gente anche un po' vigliacca
gente che non ha il coraggio
il coraggio di ammazzare
chi non sa perchè lo ammazzi.

Il matto si contrappone soprattutto a quelli che la guerra la giustificano, con motivazioni sempre diverse, sempre buone per il momento (e magari ma non per altre occasioni del tutto simili, o peggioti), ma mai abbastanza per spiegare perchè un uomo debba morire. Ce n'è anche per i loro lacchè, soprattutto nella stampa.

Il coraggio non è mio
il coraggio è quello tuo
tu che hai le tue ragioni
ed inchiostro da sprecare,

io invece sono insieme
a quelli che non possono capire
che non possono spiegare
che non vogliono morire

e l'idea per cui si muore
non è più quella di ieri
e l'idea per cui si muore
sarà vecchia già domani,

ma tu intanto temerario
a casa ammucchi le ragioni,
trovi giustificazioni
che noi matti
noi non capiremo mai.

Alla fine a morire sono in guerra sono i poveracci, magari quelli che non la comprendono proprio, non certo i signori che ci guadagnano sopra.

Ma chi muore nella guerra
è solo gente come me,
da tutte le parti
è sempre gente che non sa

e tu che la sai lunga
sulle cose della vita
come un arbitro in panchina
tu non giochi la partita
e la decidi tu.

Il matto non ha il coraggio, ma è il coraggio di non uccidere. Dovrebbe essere "umanità", ma alla fine sono gli animali, che non hanno una morale, a darcene lezione, loro ammazzano solo per mangiare.

Io sono un vigliacco
uno che non ha coraggio,
il coraggio di ammazzare,
chi non sa perché lo ammazzo

sono matto come un gatto
matto come un animale
che non sa che cos'è il bene
che non sa che cos'è il male

ma che ammazza per mangiare
e che spero mangi gente
che lo sa perfettamente
gente fatta esattamente come te.

La canzone è uscita ai tempi della prima Guerra del Golfo.
Molto tempo è passato, ed alcuni episodi in cui le motivazioni presuntamente umanitarie di certi conflitti sono state clamorosamente sbugiardate rendono sempre meno credibili le parole chi adduce nobili o almeno validi motivi per l'invio di un bel pacco di missili, enunciandone di diversi dalla necessità di nuove commesse per l'industria bellica.

giovedì 12 aprile 2018

Vincere è l'unica cosa che conta

Della famosa frase di Boniperti che capovolge il motto di De Coubertin gli juventini fanno spesso sfoggio con l'orgoglio del più forte.
Magari i dirigenti farebbero meglio a proporre qualcosa di più edificante; di certo un simile atteggiamento non aiuta ad accettare le sconfitte che, ormai sconosciute in patria, non mancano in Europa.
Ancora meno una sconfitta bruciante e tremenda come quella di ieri, dopo aver accarezzato il sogno di un'impresa (che era ancora da conquistare).

Il Real, diversamente dal Barcellona martedì, è stato sempre in campo. Ha mancato molte volte il gol nel primo tempo, ha regalato il terzo, ha invaso la metà campo dei gobbi per tutto il secondo tempo. Tuttavia con un po' di buona sorte l'ottima partita della Juve stava diventando, oltre che lezione di calcio (gli spagnoli hanno ripassato quella del giorno prima), un capolavoro.
Ci si è poi messo di mezzo quel rigore, ahi.
Era fallo, per me: penso che anche se tocchi il pallone travolgere l'avversario non sia consentito.
Al Bernabeu diventano rigore anche i mezzi falli, figuriamoci i tre quarti di fallo. Fine dell buona sorte e addio impresa del secolo.
Nel complesso delle due gare la sfida è stata equilibrata, e quindi decisa dagli episodi.
Perdere così, tuttavia, fa male; si può anche scaturire come ha fatto Gigi Buffon, per rispetto della grandezza del quale è bene che cadano presto nel dimenticatoio le parole che sono poi uscite dalla sua bocca.
Dai, ci sono anche altre cose che contano. Ad esempio onorare la scuola italiana come hanno fatto le nostre squadre ieri e ierlaltro

martedì 10 aprile 2018

Non bisogna arrendersi mai

Ce lo ha mostrato la Roma oggi.
Cuore, coraggio, un grande campione, e soprattutto una lezione di calcio ai migliori, primi in tutto compresa la presunzione.
Come nel 1994, quando Capello distrusse Cruyff
Un saluto agli amici spagnoli, eh!