martedì 26 aprile 2016

Thank you guys

C'è un posto non molto noto, nella mia città, nel quale si dovrebbero portare i ragazzi delle nostre scuole.
Nascosto in un angolo fra la Pontebbana ed il Centro commerciale Carrefour, l'Udine War Cemetery di Adegliacco svolge al meglio la sua funzione di offrire riposo a ragazzi venuti da molto lontano e morti qui, combattendo per la libertà di cui noi oggi godiamo. E' raro infatti trovare delle macchine nel piccolo parcheggio, il libretto dei visitatori riporta per lo più i nomi dei partecipanti alla manifestazione che si svolge il 25 aprile.

Una passeggiata sul prato estremamente curato grazie alla Commonwealth War Graves Commission, consente l'occasione a momenti in cui la riflessione lascia facilmente il passo alla commozione. Sono i momenti in cui si leggono sulle lapidi, oltre gli estremi anagrafici e allo stemma del corpo di appartenenza, gli epitaffi vergati dai familiari.
Solo alcuni:
"Treasured memory 
  of a dear husband and father
  whom we shall always love"

"Our dear Dennis
  when life was brightest
  and hopes were best
  God took him to rest"

"In lovely memory
  of my darling husband
  loved and missed by all"

"And with the morn
that angel face will smile 
which we have loved 
long since and long awhile"

"Silent thougts
true and tender
God bless you, son,
we still remember"

"You have gone 
from my sight, darling
but never from my heart"

L'intenzione politicamente corretta di onorare i caduti per la nostra libertà, con sacrificio da noi dimenticato e quindi villipeso, di ricordare a noi stessi che siamo stati liberati da questi uomini arrivati dall'altro capo del mondo (Sudafrica, Nuova Zelanda oltre che Regno unito), cede allora il passo di fronte all'umana pietà per questi genitori, mogli, figli trovatisi senza l'affetto più caro.  

Cari ragazzi eravate quasi tutti in un'età in cui la morte è un lontano pensiero e la vita corre forte nelle vene. 414 persone che avrebbero ancora tanto amato, sognato, lavorato, riso, pianto.

Voglio ricordarvi qui, riportando il vostro nome di battesimo, e senza con ciò dimenticare i tredici di voi "unknown but to God".


ADAMS KENNETH WILLIAM STEWART
ADAMSON WARU
AINSWORTH
AKUIRA WIREMU RANGI
ANDREWES BART EDWARD
ARMITAGE TOM
ARNO
ARROWSMITH ERNEST RICHARD
ATKINSON NOEL JOHN
BADENHORST
BAILEY ALFRED JAMES
BAILEY
BAILEY
BALKWILL
BARHAM NORMAN ALFRED HENRY
BARTON STANLEY
BARWELL ARTHUR EDWARD
BEATTIE WILLIAM JAMES
BEDFORD ALFRED WILLIAM THOMAS
BENNETT ALBERT
BENNETT ALBERT
BENNETT
BERG ERIK CHRISTIAN
BLANN
BLOCK ARCHER JOHN LEWIS
BOARDMAN
BOND
BOREHAM ALBERT EDWARD
BREMNER ALEXANDER
BRETT
BRIDGES NORMAN GEORGE
BRIERLEY CYRIL HUGH
BRISLEN OWEN ANTHONY (TONY)
BROOKES SYDNEY
BROWN ALLAN PALMER
BROWN BRIAN WILLIAM
BROWN JAMES HENRY
BROWN JOHN
BROWN WILLIAM
BROWN WILLIAM
BUCKLEY WILLIAM
BULLIVANT ALBERT ERNEST
BUNN EDWARD BERNARD
BURGUM RAYMOND VICTOR
BUTLIN
BUTTERS
CAMERON JAMES SPALDING
CAMPBELL SYDNEY JAMES
CARA
CARLISLE
CARMAN KENNETH C.
CASEY JOSEPH BRAITHWAITE
CASTLE KENNETH H.
CHARNOCK WILLIAM M.
CLARK CHARLES SPENCER
CLARKE
CLARKE
CLEARY THOMAS DEVENEY
COHEN EPHRIAM
CONSTABLE ROBERT GEORGE
COOK
COOKE ALLEN LESLIE
COOPER WILLIAM
COPP WILLIAM
CORBIN HENRY CHARLES
CORLETT JAMES FRANCIS
CORNISH ALLAN EDWARD
COURTNEY JOHN
CRAWFORD CHARLES ERNEST
CRAWFORD JAMES
CROSS HAROLD JOSEPH
CROSSLEY WILLIE
CULLUM NOEL TENNANT
CUNNEELY HAROLD
CUNNINGHAM JOHN MCGURK
DARTER
DAVIES ALAN GRAHAM
DAVIES EMLYN
DAVIES WILLIAM THOMAS GLYN
DAVISON LEONARD
DAWSON JOHN
DAWSON
DAY MARTIN ALLAN
DAY WILLIAM JAMES
DE WINTON
DECK WILLIAM
DENTON JOHN CHARLES
DEVLIN FRANK DEVINE
DOWLING SIMON BRYAN
DOWNEY WILLIAM EDWARD
DREW HAROLD GEORGE
EARP GEORGE VIVIAN
EASTERBEE ARTHUR EDWARD
EATHERALL JAMES
EBBLEWHITE GORDON
EDWARDS CHARLES ALBERT
ELKINS ALBERT PERCY
ELLIS ROLAND EDGAR
ELLIS WILLIAM RAYMOND
EMMERSON
ETHERTON JOHN VICTOR
EVANS ARTHUR URIAH
EVANS JAMES
EVANS JOHN RICHARD
EVANSON JOHN
EVERY THOMAS ASHTON
FALCONER
FEAST IAN WILFRED
FIBACH
FLETCHER
FOORD CRESWELL DUDLEY
FORD PATRICK
FORREST JOHN FREDERICK RONALD
FORRESTER DENNIS ALBERT
FOSTER HAROLD
FOULKES SAMUEL
FOULSTON HAROLD LEONARD
FOX ARTHUR EDWARD
FOX LESLIE
FRANCIS
FRANCIS FREDERICK COLIN
FRISBEE RONALD VERNON
FULLER
FUNKEY HOWARD THOMAS
GANGE PETER THOMAS JOHN
GERAGHTY EUGENE
GIBBONS ROBERT STEPHEN
GIBBS WILLIAM JOHN
GLADSTONE DOUGLAS STUART JAMES
GODDARD
GOLDSMITH REGINALD VICTOR
GOMM ROBERT ALEXANDER
GOODLEY NELSON ROBERT
GORMLEY EDWARD
GRAY ALEXANDER ABERDEEN
GREENING FREDERICK DANIEL JOHN
GREENLAND JOHN N.
GREGSON PATRICK
GRIESEL
HALL GEORGE VERNON
HAMPSON KENNETH FRANK
HANDLEY
HANLEY MICHAEL FRANCIS
HARMAN ALFRED
HARMAN THOMAS
HAWKRIDGE JOHN
HAYNES PERCY OSWALD
HAYNES REGINALD TONY
HEADLAND ALBERT EDWIN
HEARN RAYMOND VINCENT
HEATON NORMAN HEATON
HENDERSON G. MacG.
HENDERSON JAMES WALLACE
HENDERSON JOHN THOMAS
HERRIOTT
HESKETH ALBERT
HEWARTSON KENNETH
HEYNEKE
HILL
HILL LESLIE NORMAN
HILLIER GEORGE EDWARD
HIPWELL JOHN HENRY
HODKINSON WALTER
HOEY STANLEY WILLIAM
HOPKINS JESSIE BERNARD
HORLOCK JOHN CHARLES
HORNER ROBERT F.
HOWELLS
HUBBARD LEONARD
HUGO
HUSKISSON
ISRAEL WALTER
JACK RODERICK STUART
JACKSON
JARVIS
JOHN DESMOND
JONES GEORGE THOMAS
JONES HENRY MARTIN
JONES PHILLIP EDWARD
JONES ROBERT EDGAR
JORDON
JOSEPH THOMAS HENRY
JUKES KENNETH R.
KEIL
KEMP GERALD LESLIE
KENDALL FREDERICK
KENNEDY THOMAS JAMES
KERNOHAN ALLAN WILLIAM
KERSHAW ARCHIE NOVELLO
KEWLEY
KIDNER RICHARD DAYMOND
KING ARTHUR GEORGE
KING ROY
KIRK HENRY FRANK
KLEYNER NOAH
KNAPP RONALD WILLIAM MARTIN
KNIGHT EWEN MCCOLL
KNIGHT ROBERT
KNOCKER PETER DAVID
KRUGER
LAING FRANK
LAING GEOFFREY
LARNER CHARLES ROBERT
LAWLEY HARRY GARDNER
LAWSON HAROLD
LAYCOCK FRANK
LEE HAROLD GEORGE
LEVENS WILFRED
LEWIS ISAAC
LEYLAND THOMAS
LIGHTFOOT
LINKLATER
LISTER ANTONY SANDFORD
LLOYD JAMES WILLIAM
LOWE BERNARD ALBERT
LOWE WILLIAM
LYKE
MACGUIRE
MARKS
MARSH FREDERICK PERCY
MARSHALL GEORGE
MARSTON
MARTINCICH JOSEPH
MASSON
MATSOGA
MAVUGENE
MAY JOHN
MAYNARD BERNARD H.
MEARNS
MELVAN JOHN HOLT
MELVIN GEORGE HOLT
MEPHAM HARRY KENNETH
METCALF
MIKEC MARTIN
MILLS WILLIAM
MOGRIDGE KINGSLEY GEORGE
MOKETE
MOORE FREDERICK JOHN
MORAN WILLIAM HENRY (HARRY)
MORGAN ARTHUR JAMES
MORLEY ANTHONY JOHN
MORRIS
MORRIS JAMES ARTHUR
MORRIS LESLIE
MORRIS WILLIAM EDWARD LESLEY
MOTSWAISO
MUIR MALCOLM
MURDUCK VICTOR PERCIVAL
McCABE DONALD
McCULLOCH THOMAS
McGHEE THOMAS
McGLASHAN ROBERT
McGUFFIE ANTHONY WELSH
McLEOD ANGUS
McLEOD LEONARD JOHN
McMAHON PATRICK
McNULTY THOMAS
McQUADE MATTHEW
NEUBECK WILLIAM FRANCIS
NEWBEY EDWARD WILLIAM
NEWTON
NORMAN ROBERT CHARLES
O'BRIEN DENNIS
O'SULLIVAN DANIEL
OGDEN CLIFFORD NORMAN
OSMOND CHARLES GRIFFITHS
OTHAHILE
OWENS JAMES
PALLANT HAMPDEN
PAOLA
PARK
PARKER ANDREW
PATTINSON JOHN SMITH
PEARCEY FREDERICK JOHN
PHILLIPS KENNETH TAVERNER
PICKERS HENRY JOHN CHARLES
PINNOCK STEPHEN OLAF NIGEL
POTGIETER
POULES HORACE
POUNTNEY JAMES ARTHUR
PRAINE DONALD J.
PRATT FREDERICK GEORGE
PRESTIDGE COLIN EDWARD
PURDY FREDERICK JAMES
PYOTT
QUINN JOHN
RAMSAY ALEXANDER
RANDALL CLARENCE DOUGLAS PLASSEY
RAYNS JOHN FRANCIS ANTHONY
REDFERN EDWIN CURTIS
REIM
RENNIE JAMES
RENNISON IAN
RICHARDSON
RICHARDSON ERIC PERCY
RIDGE
RIDGWAY ALBERT H.
RIDLEY
ROBINSON FRANCIS EDWARD
ROBINSON THOMAS BERTRAM
ROBINSON
ROE GEORGE HENRY
ROGAN
ROSE JOHN
ROW THOMAS
RUCK TIMOTHY BALDWIN
RUMBLE
RUSSELL DAVID
RUSSELL JOHN NORRIS
RYDER DOUGLAS MALCOLM
SADLER HORACE ALBERT
SAMBRIDGE JOHN BENNETT
SANDERSON JOHN
SARGENT LESLIE
SAUNDERS RONALD
SAVAGE TREVOR JAMES
SCHDROSKI ANTHONY
SEED VINCENT
SELLO
SHENNAN FRANK
SIME GEORGE BLAIR
SIMPSON FRANCIS
SLADE ANTHONY MICHAEL
SMILEY DAVID MONTGOMERY
SMITH ALBERT DOUGLAS
SMITH FREDERICK HORST
SMITH
SMITH JAMES
SMITH PATRICK WILLIAM
SMITH ROBERT
SMITH
SNELL JOHN VIBERT
SNOW RICHARD FREDERICK COTHAM
SOUTHGATE GEORGE THOMAS
SPENCER WILLIAM
SPINAGE FREDERICK THOMAS
SQUIBB RALPH FRANK
STABLES ALBERT
STACEY ALLAN JOHN
STAMMERS
STEPNEY HAROLD WILLIAM HENRY
STEVENS
STEWART
STIMSON EDMUND JOHN
STONE
STORMONTH DARLING JOHN SAYER
STREATFEILD-MOORE THOMAS EDWARD
SULLIVAN JAMES EDWARD PHILIP
SUTHERLAND FRANCIS GEORGE (FRANK)
SUTTON
SYMONS EDWARD WILLIAM
TAYLOR FRANK WALTER
TAYLOR SAMUEL IRWIN
TEAGUE
TELFORD LESLIE
TEWHAO THOMAS TURNER
THOMAS
THOMAS FREDERICK SIDNEY ARTHUR
THOMAS ROBERT ERNEST MEREDITH
THOMPSON
THOMSON RICHARD WRIGHT
THOMSON RONALD ROUMIEU
TOMLINSON JACK
TRIBE KENNETH HAROLD
TRUNDLE JAMES HARRY
TUNGATT DOUGLAS JAMES
TWIZELL ERIC
TYLER EDWIN ALBERT
TYREMAN ALBERT EDWARD
UECKERMANN
UNDERDOWN PERCY HARRY
VALLANCE JOHN
VALLIS
VAN RENSBURG PHILIPPUS ROEDOIF
VINCE JAMES
WACK PETER HENRI
WAINUI TATA
WALKER
WALKER ROBERT
WARNER STANLEY CHARLES
WARR DAVID GWYNNE
WATLING JOSEPH
WATT ROBERT
WATTERS JAMES WITHERS
WEAVER
WHITE ALBERT
WHITEHEAD WALTER LOYND
WHYMARK FREDERICK LEONARD
WILKINS CHRISTOPHER
WILKSON
WILLETTS RONALD WILLIAM
WILLIAMS JOHN CHARLES THEODORE
WILLIAMS LEWIS
WILLIAMS
WILSON
WINTERMAN WILLIAM ARTHUR
WOOD HENRY WILLIAM
WOODMAN ROWLAND HENRY CORN
WORTHINGTON PHILIP HUGH
WRIGHT ARTHUR BIRDWOOD
WRIGHT GEORGE THOMAS
WYBOURN JAMES AUGUSTUS EDWARD


domenica 24 aprile 2016

Formidabili quegli anni (settanta)

Il mio coetaneo Andrea Scanzi ha scritto un libro molto (auto)critico sulla mia generazione, incapace di prendere in mano il proprio destino.

Dice Non è tempo per noi (tra l'altro criticando fortemente il Liga)
E però e però...

Il decennio è cominciato con Marco Pantani (13 gennaio 1970) e si è chiuso con Valentino Rossi (16 febbraio 1979).
Nel mezzo sono nati i Campioni del mondo di Germania 2006, mondiale vinto soprattutto in virtù dei valori morali mostrati in quei 30 giorni e nei mesi precedenti.

Perfettamente a metà del decennio, ecco nascere Matteo Renzi (11 gennaio 1975) e chi scrive queste righe (24 dicembre 1974)[1].

Considerato che le cose della vita maturano un po' dopo di quelle delle sport, ci si dà qualche anno ancora per rivedere il giudizio?


[1] qui inserito per divertissement e non per megalomania, n.d.b.

Definizioni per immagini

La goduria è...

martedì 19 aprile 2016

Sogni (è tutto quello che c'è)

Riascoltata poco fa in macchina.
Tu, tu che sei diverso, almeno tu nell'universo, 
un punto sei, che non ruota mai intorno a me 
un sole che splende per me soltanto 
come un diamante in mezzo al cuore. 
Il sogno di quell'unica persona, che sta da qualche parte nel mondo, che ci può capire.
Ed amare.
Tu, tu che sei diverso, almeno tu nell'universo... 
Non cambierai, dimmi che per sempre sarai sincero
e che mi amerai davvero di più, di più, di più... 
Un sogno.

Anomali convivi

Serata in casa,  ma...
...c'è acqua nel bicchiere?



il testo dell'articolo

sabato 26 marzo 2016

Anche Paolo Poli

Altro grave lutto per il nostro Paese.


Ne ho visto un paio di spettacoli, impressionato dalla genialità espressiva e dalla vitalità. Era un legittimo erede della secolare tradizione del grande teatro italiano, di quelli che ne nasce uno uguale ogni centanni.
Di fronte a certe perdite si ha l'impressione che ci mancherà qualcosa di irripetibile, si rischia di immaginare che non siamo più in grado di produrre personalità di questa fatta.
Ma forse è vero che i grandi uomini si formano, come tutti, al termine di decenni di esperienza alla fine dei quali riconosciamo una grandezza che prima non vedevamo.
E  una nuova generazione già lavora e sogna... 

mercoledì 23 marzo 2016

La potenza di Internet

Risolve tutti i problemi spiccioli.
Restano solo quelli seri.

Ti dà tutte le informazioni possibili e immaginabili.
Manca solo la cultura.

domenica 20 marzo 2016

Hymn For The Weekend

Dopo una mesetto di blackout connettivo (coincidente con la fase acuta di quello calcistico), quel che ci vuole è un inno al colore della vita.

mercoledì 24 febbraio 2016

E' morta Ida Magli

E' morta Ida Magli, sconosciuta ai più. Che cosa è una antropologa (addirittura), del resto?


Mi sono accostato, in via del tutto parziale, alla sua opera dopo averne trovata ampia citazione in Antistoria degli italiani di Giordano Bruno Guerri.
Certi riferimenti mi hanno incuriosito e un giorno, mi trovavo alla Feltrinelli di Largo Torre Argentina, ho comprato il suo "Omaggio agli Italiani. una storia per tradimenti".
Testo che gira intorno ad un paio di straordinarie idee forza, politicamente scorrette, per le quali la storia degli italiani, "fondamento, espressione massima e guida della civiltà occidentale", viene letta come il tentativo reiterato e mai del tutto riuscito di ingabbiare il loro genio, portato avanti soprattutto grazie al tradimento dei loro capi.
Il tutto con gli strumenti, appunto, dell'antropologa. 
Che legge i fatti di una storia con gli stessi strumenti con cui guarderebbe il comportamento di un popolo primitivo. 
Che li interpreta giungendo a conclusioni sconcertanti nè per il contenuto nè per la forma, ma per il fatto che qualcuno le abbia concepite
Tipo:   
 "Rimane comunque il fatto il fatto che se molte donne si sono lasciate trascinare dalla bellezza del sogno maschile, vi hanno creduto, vi si sono identificate ed hanno tentato di viverlo, la maggioranza è rimasta invece chiusa nel proprio piccolo mondo, il piccolo mondo di un quotidiano che si rifiutava di assurgere all'universale. Ma se l'avessero capito, se le donne si fossero rese conto che la straordinaria luce dalla quale erano investite era proiettata dai maschi, la storia in occidente sarebbe stata molto diversa". 
Oppure:
"I dogmi mariani, l'immensa costruzione edificata attraverso i secoli sul corpo di Maria, segnala l'intensità del "Bisogno" dei maschi che, forti del potere che la teologia ha posto nelle loro mani, ha spinto Papi, Vescovi, Abati, ecclesiastici dei più vari ordini a realizzare nel simbolismo mariano il desiderio fantasmatico omosessuale per eccellenza: essere figli e amanti di una madre non posseduta da nessuno, allontanando fino a cancellarla la figura del padre. (E' lo stesso processo che si sta sviluppando nell'odierna Europa laica: esaltazione degli omosessuali e fine dell'autorità paterna).
Ancora.
"Il pene è strumento di dominio, su tutto e su tutti. Perchè i maschi non hanno mai voluto parlarne? Parlarne per davvero, non attraverso la tabuizzazione trasversale del lazzo osceno? Forse perchè, pur essendo tacitamente considerato la cosa più importante in assoluto, è tuttavia fisicamente "basso" (i concetti alto-basso sono anch'essi correlati al pene), come sono considerate basse tutte le funzioni escretorie, mentre si è ritenuto più dignitoso riferirsi al cuore, anch'esso un motore, come centro simbolico dei valori dell'uomo?.
Affascinato da tanta intelligenza, ne ho ricercata altra in altre sue opere, quelle relative all'argomento che ha affrontato negli ultimi anni: il declino dell'occidente, per opera dei poteri finanziari e della loro costruzione artefatta dell'unione europea come killer dello spirito autentico dell'uomo, impersonato dalla genialità degli Italiani.
Le conclusioni appaiono forse troppo avanzate e troppo forti per essere condivise (comprese?).  
Ma...
Ho imparato a fare Antropologia sull’uomo bianco, cioè su noi stessi (come ricordava Giordano); mentre l’antropologia in genere studia gli uomini selvaggi.
Perché ho questo senso, che il metodo antropologico sia un sistema musicale, e che si possano in qualche modo scrivere su un pentagramma i vari tratti culturali di un popolo. Giordano mi ricordava che in enigmistica c’è un sistema di fare i puntini, unendo i quali viene fuori una figura. Bene, io faccio antropologia così, cioè piazzo lì qualche puntino – forse il tratto culturale più importante è quello – poi ne tiro fuori un altro e un altro ancora… Se prende figura, se prende una forma, allora significa che non sto sbagliando. Se non prende figura, cambio puntini. 
Io ho fatto antropologia dell’uomo bianco in questo modo, e qualche risultato l’ho avuto, nel senso che credo di conoscere abbastanza bene il mondo del Sacro nostro, non quello dei popoli primitivi. Quindi ho scritto molto sul Cristianesimo, ho scritto un libro su Gesù di cui sono sempre molto contenta, e ho scritto un libro su una santa per la quale quindi sono affine a Giordano. Abbiamo difeso insieme Maria Goretti, battaglie ormai passate.
Soprattuto ho capito che per fare Storia quello che bisogna saper collegare non sono i fatti, non sono le date, ma quello che c’è sotto ai fatti, quello che c’è sotto alle battaglie, alle vittorie, ai sistemi politici; e questo lo storico da sé non lo può raggiungere. Bisogna farlo attraverso questo sistema che io chiamo musicale, che è un sistema antropologico, e dà molta soddisfazione. 
Attraverso questi strumenti, veramente si capisce che cosa sia l’Uomo, e cioè la imprevedibilità dell’uomo. Perché lo storico, di solito, si fonda su ciò che è già stato fatto, e non può ovviamente prevedere niente; mentre invece con l’Antropologia è possibile anche prevedere. E mi permetto (dato che l’ha richiamato Giordano) di fare un esempio. Io non sono una visionaria – sono una donna, ma non sono una visionaria; ho scritto un libro contro l’Europa, intitolato proprio così: «Contro l’Europa», quando era una bestemmia parlar male dell’Europa. Era il 1997, non c’era ancora l’euro, la moneta; però era talmente certo che l’Unione europea non si sarebbe mai potuta fare, che ancora adesso, a distanza di tanti anni, tutti si lamentano ancora non è stata fatta l’Unione europea. Cioè esiste solo a tavolino, esiste formalmente, esistono ricche poltrone per i nostri politici; ma l’Unione europea non si è fatta. Ho fatto questo esempio perché veramente io stessa rimango stupita nel vedere quanto l’Unione europea non si possa fare, ancora adesso.
Però io ero partita allora da strumenti antropologici: non avevo nessun motivo per prevedere che l’Unione europea non si sarebbe fatta, se non proprio l’analisi degli strumenti culturali. 

Da tanta intelligenza sono ammirato. Ancor più dalla determinazione nel trarre tutte le conseguenze, anche scomode, del proprio libero pensiero.

Del resto:
Questa è la grandezza degli italiani: aver continuato a pensare sempre, a creare sempre, perché soltanto l'intelligenza sa di essere libera, quali che siano le coercizioni esteriori. Sa che la grandezza dell'Uomo è nel pensiero, e sa che c'è sempre almeno un altro uomo che lo afferra e lo trasmette

Guerri ha detto di lei:
Ida Magli non insegna cosa pensare, Ida Magli insegna a pensare

Gran bell'epitaffio.


domenica 14 febbraio 2016

Scatta nel cielo

Da 12 anni San Valentino è per me fortemente collegato a quella sera in cui il Tg dette una notizia cui non volevo credere.
E' stato il mio eroe.
Le più grandi emozioni sportive me le hanno date i suoi scatti, le sue imprese, le sue resurrezioni, le sue vittorie, anche quelle che abbiamo sognato e ci hanno tolte.


Fra i molti che lo hanno amato, gli Stadio hanno composto una canzone non indimenticabile, ma le cui parole esprimono i sentimenti di molti.



E MI ALZO SUI PEDALI
Io sono un campione questo lo so
È solo questione di punti di vista
In questo posto dove io sto
Mi chiamano Marco, Marco il ciclista
Ma è che alle volte si perde la strada
Perché prima o poi ci sono brutti momenti
Non so neppure se ero un pirata
Strappavo la vita col cuore e coi denti
E se ho sbagliato non me ne son reso conto
Ho preso le cose fin troppo sul serio
Ho preso anche il fatto di aver ogni tanto
Esagerato per sentirmi più vero
E ora mi alzo sui pedali come quando ero bambino
Dopo un po' prendevo il volo dal cancello del giardino
E mio nonno mi aspettava senza dire una parola
Perché io e la bicicletta siamo una cosa sola
E mi rialzo sui pedali ricomincio la fatica
Poi abbraccio i miei gregari passo in cima alla salita
Perché quelli come noi hanno voglia di sognare
E io dal passo del Pordoi chiudo gli occhi e vedo il mare
E vedo tee aspetto te
Adesso mi sembra tutto distante
La maglia rosa e quegli anni felici
E il Giro d'Italia e poi il Tour de France
Ed anche gli amici che non erano amici
Poi di quel giorno ricordo soltanto
Una stanza d'albergo ed un letto disfatto
E sono sicuro di avere anche pianto
Ma sono sparito in quell'attimo esatto
E ora mi alzo sui pedali all'inizio dello strappo
Mentre un pugno di avversari si è piantato in mezzo al gruppo
Perché in fondo una salita è una cosa anche è normale
Assomiglia un po' alla vita devi sempre un po' lottare
E mi rialzo sui pedali con il sole sulla faccia
E mi tiro su gli occhiali al traguardo della tappa
Ma quando scendo dal sellino sento la malinconia
Un elefante magrolino che scriveva poesie
Solo per te solo per te
Io sono un campione questo lo so
Un po' come tutti aspetto il domani
In questo posto dove io sto
Chiedete di Marco, Marco Pantani.