martedì 11 novembre 2025

Come ordinare una biblioteca

 di Roberto Calasso


Mi sono lasciato tentare da questo divertissement di Calasso, che raccoglie 4 suoi interventi, di cui il primo (gli altri sembrano poco più di un riempitivo) porta il nome dell'opera e si occupa, come ben s'intende, di bibiliofilia e rapporto con i libri, o meglio della bibliofilia dell'autore.

La scrittura sempre perfetta e la confidenza con la quale Calasso sembra trattare il lettore non riescono ad ingannarci: tra noi poveri amanti della lettura ed un raffinato uomo di cultura come lui passa più di un abisso.

Noi, nel parlare della nostra anti-bibilioteca, al massimo saremmo arrivati a richiamare Eco. 

Lui ci porta da Adolf Loos, Hofmannsthal, Pierre Bayle, Aby Warburg, Bobi Bazlen, Borges, Eisler, Carlyle, Gabriel Naudè, Isaiha Berlin, Aldo Manuzio.

Ha i libri posseduti ed annotati da Sacks, la lettera 42 di Brodskij, è stato presentato alla London library da Chatwin.

Nella prima pagina c'è tutto quello che c'era da dire: Il miglior ordine, per i libri, non può che essere   plurale, almeno altrettanto quanto la persona che usa quei libri. Non solo, ma deve essere allo stesso tempo sincronico e diacronico: geologico (per strati successivi), storico (per fasi, incapricciamenti), fisiologico (connesso all’uso quotidiano in un certo momento), macchinale (alfabetico, linguistico, tematico). È chiaro che la giustapposizione di questi criteri tende a creare un ordine a chiazze, molto vicino al caos.

Rimane solo il superfluo, e qui cominciamo a divertirci, mentre ci racconta:

La regola del buon vicino, la serendipity in salsa libraria;

Cosa è una vera collana (una serie di libri che, tutti, dovrebbero interessare ad un suo lettore ideale); 

Chi è il vero lettore;

A cosa (non) serve l'ordine alfabetico;

La grande virtù dei libracci;

La peculiarità che rende la prima edizione anche unica;

L'importanza dei libri che non si leggono subito

La libreria ideale (sta/stava a Barcellona);

Le necessità di annotare sui libri (corro a nascondermi dietro la lavagna);

L'equazione tra la presenza di un'istituzione come la Londo Librabry e la civiltà;

L'importanza delle dimensioni dei volumi (pensando agli in-folio di Bartolo da Sassoferrato che papà teneva in corridoio).

Nessun commento:

Posta un commento