di Mimmo Calopresti
Marco Pannella in prima serata, sulla Rai-tv, fa un po' effetto.
Forse si è avverata la sua profezia, mi riconosceranno i meriti solo da morto; forse un po' i tempi sono veramente cambiati e il principale partito già di sinistra in crisi di identità ne ha assunto i temi tanto da essere sbeffeggiato quale "partito radicale di massa"; forse un po' la distanza temporale allarga la platea disposta a riconoscere gli straordinari meriti di quello che personalmente ho definito "padre della patria".
Il registra nel parlare del film ha dimostrato di essere consapevole della difficoltà della sfida: "Sono felice di assumermi la responsabilità di raccontare un uomo che è stato capace di affermarsi in tutta la sua complessità, un individuo che è riuscito, grazie anche alle sue contraddizioni, a diventare società e affermare per tutti noi la società dei diritti".
Non amo per nulla i docu-fiction, formula che mette a dura prova le doti registiche dell'autore, ove deve confezionare un recitato capace di essere all'altezza di documenti storici dell'epoca e delle testimonianze raccolte dal vivo; in questo caso, toccato dall'argomento nel personale mi sono commosso nell'ascoltare le parole di Spadaccia che nel frattempo è andato avanti, ma anche quelle belle e intelligenti trovate da Rutelli, e quelle vivide di Rovasio.
La difficoltà della prova era non far mancare troppo del molto che ha dato Pannella a questo Paese, ed in ciò può forse porre degli interrogativi nel non aver nominato Tortora e la giustizia giusta, e l'invenzione della radio: ma bisognerebbe sapere in che misura hanno inciso i tagli sull'opera finale, di nemmeno due ore.
Quelli che se ne intendono hanno trovato da dire sulla scarsa qualità delle parti di fiction. A me, poco interessato alla riuscita "tecnica" del prodotto, resta la soddisfazione di aver visto quello che Taradash ha definito (usando l'aggettivo "volonteroso") l'inizio di un processo di "riqualificazione" di Pannella.
Che poi i veri destinatari di quest'opera non sono, non possono essere i vecchi radicali come me.
Sarebbe interessante capire cosa ne ha capito un ragazzo, una persona che nulla sapeva di lui.
Ragionando in quest'ottica è interessante lo spazio dato (ma forse senza chiarire bene il punto) alla discussione che avvenne con la sinistra ufficiale ed il PCI che vedevano le lotte per i diritti civili come distrazioni dalla vera missione della sinistra, come emerge chiaro lo scopo di evidenziare come le lotte radicali siano state un passaggio fondamentale nel portare l'Italia ad essere un paese moderno
La chiusura con i carcerati che cantano "Pannella uno di noi" accenna, senza forse spiegare, quanta sovrumana lotta è stata condotta su questo fronte, mentre le immagini dell'abbraccio con il Dalai Lama possono forse stupire sulla dimensione internazionale di un'opera politica, anche in questo caso solo evocata, senza probabilmente risultare comprensibile a chi non ne conosca la storia.
Un paio di bei passaggi, ricordati dai testimoni ovvero nel recitato, riescono a dare il senso di una vita. Tipo questa citazione: "Non si fanno le battaglie per se, ma per dare voce a chi non a voce, ma per permettere a tutti di essere chi vuole veramente essere".
Per aver fatto andare nel nome di Marco queste parole in prima serata, sulla Rai-tv, grazie a Mimmo Calopresti, a Raitre e a tutti gli altri.
Con un canestro di parole nuove, calpestare nuove aiuole.
Nessun commento:
Posta un commento