A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

sabato 21 maggio 2016

Ciao Marco: parzialissima antologia dei ricordi


Il manifesto politico

Il ricordo di Sofri

Facci: Pannella era un uomo che amava troppo

Omaggio di Ferrara: il colosso che sputava fuoco

Gli ultimi giorni raccontati da Mimum

Il giocoliere della lingua

Il ricordo di Taradash

Bordin su La Nazione

Scalfari: addio caro Marco

Spadaccia commosso

La fantastica prosa di Francesco Merlo

Tutto Pannella sul Foglio

Il maestro di Laura Cesaretti

Il ministro Orlando: lo scomodo necessario

Bordin parla della conversazione

Il ricordo al senato con il bel discorso del Ministro Orlando

Intervista a Caporale

Il comizio a Udine

Le 10 battaglie

Le Frasi

Siamo buoni, spazio anche a Capezzone

zippone con tutti gli articoli in pdf

Articolo di Mattia Feltri (aggiunto il 3 maggio 2020)

(con un canestro di parole nuove, calpestare nuove aiuole)
Pubblicato da paolo alle 16:50
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Il signor Hood

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

AVVERTENZA IMPORTANTE (ART 11 - TER DPR 62/2013)

OPINIONI STRETTAMENTE PERSONALI, ATTRIBUIBILI SOLO A ME, NON CERTAMENTE AL MIO DATORE DI LAVORO


Archivio blog

  • ►  2025 (22)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2024 (26)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2023 (77)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (9)
    • ►  giugno (5)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2022 (55)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2021 (66)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (49)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (9)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (14)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2019 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (81)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (13)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (71)
    • ►  dicembre (11)
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (11)
  • ▼  2016 (57)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (13)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ▼  maggio (6)
      • Nuovi eroi
      • Con un canestro di parole nuove, calpestare nuove ...
      • Ciao Marco: parzialissima antologia dei ricordi
      • Non è un film
      • Cento di questi giorni
      • Faccio outing
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (49)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (21)
    • ►  ottobre (20)

Parlano di...

I miei libri (138) Calcio (80) Politica (79) Divagazioni ed inezie (46) Le mie montagne (43) Esteri (38) Giustizia (30) Un amore così grande (30) Altri sport (28) Massimi sistemi (28) Il signor Hood (20) Musica (19) Cultura (18) Coccodrilli (17) POTUS (17) coronavirus (17) Eroi (16) In viaggio a Racalmuto (15) Scritto appena ieri (13) Cose personali (11) Cazzate (10) Parole sante (9) Cori da stadio (7) Figli (7) La mia terra (7) Il mondo di Tlon (6) Smartphone addiction (6) Ciao Massimo (5) Cold nights in Stoke (5) Decaloghi (5) Donna vita libertà! (3) I miei film (3) Notizie vere (purtroppo) (3) L'aula vuota (2) Madeleine proustiana (2) Anticlericalismo (1)

I giusti

Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire.
Chi è contento che sulla terra esista la musica.
Chi scopre con piacere una etimologia.
Due impiegati che in un caffè del Sud giocano in silenzio agli scacchi.
Il ceramista che intuisce un colore e una forma.
Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace.
Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.
Chi accarezza un animale addormentato.
Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.
Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson.
Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.
Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo.

La storia d'Italia in due battute

- I nodi, alla fine, vengono al pettine. - Se c'è il pettine

Ciò che non siamo, ciò che non vogliamo

Siamo noi gli inabili, che pur avendo a volte non diamo

Il senso che forse c'è

Ogni persona è unica. Ed è la letteratura che ce lo insegna

Elenco siti seguiti

  • Il Riformista
    Regionali Toscana, Schlein sbaglia a seguire Conte e De Luca: primarie per scegliere Giani o Fossi
    5 ore fa
  • Radio Radicale
    Speciale Giustizia
    2 giorni fa
  • SUPERMONTIFVG
    PICCOLA ROCCA dei BARANCI dalla VAL CAMPO di DENTRO
    2 giorni fa
  • Montagne Sottosopra
    ALBA SUL KOLOVRAT
    5 anni fa
  • Francesco
    E finalmente sti vitalizi ce li siamo tolti dai …
    7 anni fa
  • VIA NORMALE
    GIOCANDO CON IL TELEOBIETTIVO (Monte Matajur-Prealpi Giulie)
    10 anni fa
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.